Manuel Canale e Alessandra Borin

Manuel Canale

Nato nel 1982, inizia giovanissimo a suonare l’organo da autodidatta. Si iscrive nel 2006 all’Istituto diocesano di musica sacra “E. Dalla Libera” dove ottiene il diploma di organista parrocchiale, studiando organo, direzione corale, armonia e canto gregoriano. Nel 2013 si è diplomato brillantemente in organo al conservatorio "A. Pedrollo" di Vicenza sotto la guida del m° Lorenzo Signorini. Svolge attività di concertista in qualità di continuista e di organista. Dirige la Schola Cantorum di Tezze sul Brenta (VI). Il suo interessamento per la musica sacra dell’Ottocento italiano, per il quale ha seguito corsi di perfezionamento con G. Parodi, lo spinge alla ricerca del repertorio; attualmente sta curando l’edizione de l’opera omnia per organo di Polibio Fumagalli (1830 – 1900). É ideatore e curatore della collana “Documenti ottocenteschi sull’organo italiano”, con cui porta alla luce e fa conoscere testi poco noti di autori come V. Colla, L. Alberti, G. Maglioni, G. Arrigo, R. Remondi, ecc. In collaborazione con Giosuè Berbenni, ha curato l’edizione moderna del “Metodo per pedale” di Giovanni Simone Mayr (1763 – 1845) e del “Terzo libro d’organo” di Andrea De Giorgi (1836 – 1900) per l'editore Serassi di Guastalla (RE). Ha inciso un cd monografico con l’opera organistica di Lorenzo Perosi (1872 – 1956) per l’etichetta Rainbow Classics. Come compositore, ha pubblicato per l’editore Armelin di Padova la “Missa Theatrales” per coro a 4 voci dispari ed organo e la “Messa di S. Andrea” per coro a 3 voci dispari ed organo.

 

Alessandra Borin                                                

Artista dallo spirito eclettico, si esibisce come cantante, attrice e sceneggiatrice in rassegne e manifestazioni culturali in Italia e all’estero, spaziando dal repertorio barocco, al repertorio cameristico fino alle live performance di musica contemporanea con strumenti elettronici. Diplomata in Musica vocale da Camera, ha conseguito anche la laurea di I e II livello specialistica in Canto Rinascimentale e Barocco. Ha vinto il II Concorso di Musica Antica Spazio&Musica e il I premio del Concorso Internazionale Masi 2012. Ha collaborato con numerose compagnie di prosa (Theama Teatro, Glossa Teatro, L’Archibugio, Lo Stivalaccio, i Neurorealisti, Aire du Théâtre), in qualità di cantante e attrice, recitando anche in francese principalmente a Ginevra e Friburgo. Scrive lei stessa e porta in scena i “concerti teatrali”, spettacoli dalla struttura originale ove unisce prosa e canto nei vari stili con lo scopo di contestualizzare in maniera artistica il patrimonio storico musicale che esegue. Inizia il suo percorso giovanissima, nel 1998 canta in Sala Nervi per la Missa de beatificazione in onore di Padre Pio da Petralcina. Dal 2000 al 2006 ha prestato regolare servizio come cantore e solista nella Cappella stabile della Basilica di S. Marco a Venezia (Solisti della Cappella Marciana) esibendosi con quest’ultima in Italia e Germania.  In qualità di solista è stata diretta tra gli altri da G. Garrido, T. Koopman, C. Hogwood e A. Florio. 

Ha registrato per TACTUS, MAP Milano e Bongiovanni; ha cantato per Radio Rai3, Radio Svizzera Italiana, Radio Vaticana e Radio Oreb. Si è laureata con lode all’università CaFoscari di Venezia con una tesi in critica musicale.  

Realizza un podcast intitolato Vita da Soprano presente

I nostri sostenitori

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Comune di
    Senigallia

  • Comune di
    Arcevia

  • Comune di
    Belvedere Ostrense

  • Comune di
    Chiaravalle

  • Comune di
    Corinaldo

  • Comune di
    Ripe - Trecastelli

  • Comune di
    Serra de' Conti


© FOI. Tutti i diritti riservati. Powered by Immaginario
Privacy Policy Cookie Policy