19 luglio 2018 Senigallia Chiesa S. Maria della Neve - Portone / Tobias Lindner
19 luglio 2018 ore 21:15
Senigallia Chiesa S. Maria della Neve - Portone
Organo Tobias Lindner
Programma:
Ferdinand Tobias Richter (1651-1711)
Partita in Fa (1709)
Toccatina - Allemande - Courrente - Passagaglia
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Trio sonata n°6 in Sol BWV 530
(Vivace - Lento - Allegro)
Preludio e Fuga in re BWV 539
Franz Liszt (1811-886)
Il sermone degli uccelli di San Francesco d’Assisi
Francisco Correa de Arauxo (ca. 1575-dopo 1633)
Segundo Tiento de quarto tono
Richard Wagner (1813-1883)
dal “Tannhäuser”
Pilgerchor (trascrizione di Franz Liszt)
Alexandre P.F. Boely (1785-1858)
Fantasia e Fuga in Si bemolle

Tobias Lindner
È nato nel 1975 a Deggendorf, Baviera. Fin da giovanissimo scopre il mondo dell'organo grazie a Wolfgang Riegraf e Roland Götz studiando in seguito Musica da Chiesa a Regensburg con Karl Friedrich Wagner e a Friburgo con Klemens Schnorr.
Intraprende quindi gli studi di Musica Antica presso la Schola Cantorum Basiliensis diplomandosi " Cum Laude" in Organo e Clavicembalo sotto la guida di Andrea Marcon e di Gottfried Bach per il Basso Continuo. Ha inoltre frequentato numerosissimi corsi di specializzazione in tutta Europa, tenuti da celebri docenti ed interpreti, approfondendo così lo studio di tutto il repertorio organistico sempre con una particolare attenzione e predilezione per gli strumenti storici.
È stato premiato in numerosi concorsi internazionali ( Innsbruck, Nürnberg, Landau) e nel 2000 ha vinto il primo premio assoluto a Bruges.
Dal 2001 al 2005 collaborava regolarmente come organista e clavicembalista con l'Orchestra Barocca di Venezia diretta da Andrea Marcon.
Dal 2002 Lindner è incaricato come musicista di chiesa a Basilea ed è insegnante di Basso Continuo e Cembalo complementare presso la Schola Cantorum Basiliensis.
Inoltre dal 2004 al 2016 è stato professore incaricato per l'organo e l'improvvisazione presso l' Accademia Superiore di Hannover. Da marzo 2016 è professore d'organo presso la Schola Cantorum Basiliensis.