Arturo Barba è Professore al Conservatorio Superiore di Musica di Valencia. Svolge un'intensa attività concertistica, esibendosi nell'ambito di importanti festival organistici, come quelli della Cattedrale di Notre Dame a Parigi, la Cattedrale Cattolica di Mosca, la Cattedrale di Colonia, la Basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma, il Festival di Storia Organi a Venezia, Cattedrale de Cali, Cattedrale di Losanna o Cattedrale di Bratislava, oltre che in importanti cicli organistici in Spagna, Germania, Portogallo, Olanda, Francia, Russia, Svizzera, Colombia, Belgio, Slovacchia, Polonia e Italia.
Dopo 15 anni di collaborazione con l'Orchestra di Valencia e con l'Orchestra del Palau de Les Arts Reina Sofía di Valencia, ha eseguito praticamente l'intero repertorio sinfonico con l'organo al fianco di direttori come Zubin Mehta, Fabio Biondi, Michel Plasson, Cristóbal Halffter, James Gaffigan, Josep Pons, Marc Minkowski, Ramón Tebar, Plácido Domingo, Gustavo Gimeno, N. Luisotti, L. Yu, E. García Asensio, A. Liebreich, J. Belohlavek, G. Pehlivanian, H. Nánási, Ch. Franklin, M. A. Gómez -Martínez, tra gli altri. Ha registrato dal vivo per RNE-Radio Clásica e diversi dischi come solista.
Nato a Valencia, ha studiato organo e pianoforte al Conservatorio Superior de Música de Valencia (CSMV) concludendo la specialità di organo con lode e Premio Straordinario di Fine Laurea sotto la direzione del Professor Vicente Ros. Ha proseguito gli studi a Madrid e ha partecipato a numerosi corsi internazionali, collaborando con T. Koopman, J. Laukvik, L. van Doesselaar (Bach); LF Tagliavini, R. Alessandrini (musica italiana); M. Bouvard e O. Latry (musica francese); M. Torrent (musica iberica); L.Chiantore, J. Achúcarro, D. Bashkirov, J. Colom (pianoforte).
Arturo Barba è Dottore cum laude presso l'Università Politecnica di Valencia (UPV), dove ha anche conseguito il titolo di Architetto. Ha insegnato corsi di laurea e master al CSMV, all'UPV e all'Escuela Superior Musical Arts Madrid, nonché ai Conservatori Professionali di Valencia e Torrent.
Il suo canale YouTube, con quasi 500.000 visualizzazioni, è il canale spagnolo dedicato all'organo più popolare e visitato.