Domenica 28 Agosto 2022 ore 21:15
Belvedere Ostrense, Chiesa San Pietro Apostolo
Organo Nicola Cittadin
Soprano Marina Bartoli
Il re degli strumenti incontra la Voce Umana
Claude Balbastre 1724 - 1799
Romance *
Johann Sebastian Bach 1685 - 1750
dalla Cantata Ich habe genuge BWV 82 Recitativo e Aria
Georges Malcolm 1917 - 1997
Bach before the Mast *
Georg Friedrich Händel 1685 - 1759
dall’Oratorio «Il Messia» How beautiful are the feet
Jonann Melchior Gletle 1626 - 1683
Ave Maria
Antonio Vivaldi 1678 - 1741
dalla «Stravaganza» op. 4 RV 357 Concerto in la minore *
Allegro - Grave - Allegro (Da «Anne Dawson’s Book» 1720)
Giacomo Puccini 1858 - 1924
Salve Regina
Giovanni Morandi 1777 - 1856
Tantum Ergo
* per solo Organo
Nato a Rovigo, si è diplomato al Conservatorio della sua città natale, in pianoforte con la Prof.ssa Gianna Giorgetti ed in organo e composizione organistica con il Prof. Gianpaolo Bovina. Successivamente, si è perfezionato alla Musik-Akademie di Basilea nella classe superiore d’organo del Prof. Guy Bovet, laureandosi con il massimo dei voti e ricevendo un premio speciale dalla Fondazione “Hans Balmer”. Ha inoltre portato a termine gli studi di Pratica della Musica da Chiesa al Conservatorio Superiore di Zurigo e conseguito con "summa cum laude" il "Post Gradum" in improvvisazione organistica presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra di Roma sotto la guida del Prof. Theo Flury osb. Come solista è invitato a partecipare ad importanti festival musicali ed organistici in Italia ed all’estero: Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Israele, Norvegia, Portogallo, Svizzera.
Ha inciso per la casa discografica Raumklang di Lipsia e VD-Gallo di Losanna.
È stato invitato a tenere conferenze e seminari presso i Conservatori di Bologna, Como e Mantova, e presso i Conservatori Superiori di Berna e Zurigo e all’Accademia Statale di Musica di Oslo. Ha terminato con votazione “summa cum laude” gli studi di dottorato in musicologia applicata al Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma, relatore Prof. Federico Del Sordo. Membro della commissione per la tutela e la valorizzazione degli organi storici della diocesi di Adria/Rovigo, è attualmente docente di Organo presso il Conservatorio Statale “Luca Marenzio” di Brescia.
Nata a Mantova e cresciuta ad Imperia. Dopo gli studi di pianoforte ed il diploma in canto al Conservatorio “C.Pollini” di Padova, si è perfezionata presso la “Schola Cantorum” di Basilea e la “Hochschule für Musik” di Zurigo. Successivamente ha preso parte ad una Masterclass tenuta da Mariella Devia a Verona ed ha studiato a Salisburgo con Barbara Bonney. Si è inoltre laureata in Lettere Moderne (110/110) all’Università di Padova, con una tesi Storico-musicale.
Ha tenuto concerti in Europa (Italia, Svizzera, Irlanda, Turchia, Francia, Romania, Austria, Spagna e Germania) oltreché in Giappone, Qatar, Israele e Canada ed è stata protagonista di diverse opere barocche in prestigiosi teatri tra cui “Caio Melisso” di Spoleto, “Opéra” di Nizza, “Rokokotheater” di Schwetzingen, “Teatro Olimpico” di Vicenza, “Grand Théatre” di Lussemburgo.
Ha cantato sotto la direzione di celebri direttori (Dantone, Alessandrini, Leonhardt, Scimone, Curtis, Brunello, Van Asperen, Sollima, Hengelbrock, Montanari, Bernius, Metzmacher, Herreweghe) e con vari gruppi ed orchestre specializzati nella musica antica (La Risonanza, Accademia Bizantina, La Venexiana, Harmonices Mundi Bozen Baroque Orchestra, L'Arte dell'Arco, Venice Baroque Orchestra, Concerto Italiano).
Da molti anni si dedica anche all'attività didattica: dal 2015 tiene regolarmente corsi di perfezionamento presso l'Austria Barock Akademie- ABA; dall’Agosto 2019 al Gennaio 2021 è stata assistente del prof. Christian Hilz nella classe di Canto del Conservatorio di Berna ("Hochschule der Künste- HKB"). Attualmente è docente di Musica vocale da camera presso il Conservatorio "F. Venezze" di Rovigo e di Canto Rinascimentale e Barocco al Conservatorio “T. Schipa” di Lecce.
Ha inciso per Dynamic, Cpo, Glossa, Warner Chappell Music e Brilliant.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comune di
Senigallia
Comune di
Arcevia
Comune di
Belvedere Ostrense
Comune di
Chiaravalle
Comune di
Corinaldo
Comune di
Ripe - Trecastelli
Comune di
Serra de' Conti